Laici

Condivisione del Carisma con i Laici

La collaborazione con i Laici nell’evangelizzazione risponde alle esigenze dell’ecclesiologia di comunione nello spirito del Concilio Vaticano II.

In ogni progetto divino è lo Spirito Santo il regista, noi siamo gli attori. Il carisma non è una proprietà privata, ma è una pedana di lancio verso un orizzonte aperto alla Chiesa universale. Con questa profonda consapevolezza Lucia viveva il dono di Dio:

Vorrei che tutte le nazioni venissero al grembo della Santa Chiesa, affinché tutti si convertissero a questa fede, non una, ma mille vite darei se tante ne avessi.

L’Istituto si apre al nuovo orizzonte ecclesiale: negli Stati Uniti, nel 1984, con l’Associazione Santa Lucia Filippini (ASLF), in Italia, nel 1994, con l’Associazione Maestre Pie e Laici insieme per il Vangelo, condividendo la missione: Euntes docete Verbum Domini.

Le norme che regolano le Associazioni sono contenute nello Statuto, a cui ogni associato fa riferimento. Il Laico che intende far parte dell’Associazione compie un itinerario di formazione a tutti i livelli (locale, zonale e nazionale); al termine egli pronuncia pubblicamente, nel contesto di una Celebrazione Eucaristica, l’Atto d’impegno di seguire Cristo e di testimoniare il suo Vangelo, sulle orme dei Fondatori.

La vita dell’Associazione in Italia viene resa nota periodicamente attraverso un bollettino dal titolo: Passa la Parola. Per un cammino unitario è predisposto un sussidio di formazione permanente su tematiche in sintonia con le indicazioni pastorali della Chiesa.